CODICI *
ID SCHEDA
311
tipo di scheda
NU
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
06
ente schedatore
SFF
ente competente
SABAP FVG
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo relazione
luogo di collocazione/localizzazione
tipo scheda
A
codice bene
2
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
NU
codice bene
288
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
NU
codice bene
364
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo relazione
luogo di collocazione/localizzazione
tipo scheda
A
codice bene
2
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
NU
codice bene
288
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
NU
codice bene
364
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
medaglia
serie
Europea/Italia/Società Filologica Friulana
Percorso
Vetrina
disponibilità *
reale
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *
stato
Italia
regione
Friuli-Venezia Giulia
provincia
UD
comune
Udine
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
palazzo
denominazione
Palazzo Mantica
denominazione spazio viabilistico
Via Manini, 18
denominazione raccolta
Opere commemorative - Raccolta numismatica
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec. XX d.C.
frazione cronologica
terzo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1969
a
1969
motivazione cronologia *
data
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE (*)
nome scelto
Giampaoli Pietro
dati anagrafici
1898-1998
riferimento all'intervento
disegno
motivazione dell'attribuzione
sigla
sigla per citazione
30469
AUTORE (*)
nome scelto
Johnson srl
dati anagrafici
1836-
riferimento all'intervento
incisione
motivazione dell'attribuzione
sigla
sigla per citazione
30443
CORRELAZIONI
ELABORAZIONI E CORRELAZIONI
stadio opera
medaglia
prototipo oppure opera finale
copia con variante
DATI TECNICI *
materia e tecnica
argento/ coniazione
specifiche materiale
Titolo 800/000
MISURE *
unità
cm.
diametro
6
DATI ANALITICI *
DESCRIZIONE *
dritto
nel c.: facciata di Palazzo Mantica
legenda dritto
nell'ing.: SOCIETÂT FILOLOGJCHE FURLANE; in e.: 1919-1969
rovescio
nel c.: aquila araldica contornata dagli stemmi di città storicamente importanti del Friuli e stemma dalla regione; in basso un libro aperto con riportati alcuni versi; ai lati del dorso due iniziali.
legenda rovescio
sulla pagina sx: UN SALÛT/ 'E FURLANIE/ DA LIS MONS/ IN SIN AL MÂR...; sulla pagina dx: CHE TU CRESSIS/ MARILENGHE/ SAN E FUARTE/ SE DIO UL; ai lati del dorso a sx: J; sulla dx: P
descrizione bene paramonetale
Gli stemmi araldici iniziano e terminano con un fiorellino. Essi sono da sinistra a destra: lo stemma della città di Trieste, Gorizia e Provincia di Gorizia, lo stemma della Regione Friuli Venezia Giulia, lo stemma della città di Aquileia, Pordenone e Udine. I versi riportati sul libro sono quelli de "Il Cjant de Filologiche Furlane".
CONSERVAZIONE
STATO DI CONSERVAZIONE
stato di conservazione
intero
leggibilità
totale
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà privata
indicazione specifica
Società Filologica Friulana
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
fotografia digitale
autore
Viola Renata
data
2017
ente proprietario
SFF - Società Filologica Friulana
codice identificativo
RVF_3529 copia
note
dritto
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
fotografia digitale
autore
Viola Renata
data
2017
ente proprietario
SFF - Società Filologica Friulana
codice identificativo
RVF_3531 copia
note
rovescio
BIBLIOGRAFIA
Genere
bibliografia specifica
Note
https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME692/7
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1
motivazione
scheda contenente dati liberamente accessibili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2018
nome
Bertaglia E.
referente scientifico
referente scientifico
Bertoni K.
referente scientifico
referente scientifico
Medeot F.
funzionario responsabile
Medeot F.
ANNOTAZIONI
osservazioni
La Società Filologica Friulana conserva una raccolta di opere commemorative di diversa natura, realizzate dallo stesso Istituto in occasione dei Congressi Sociali, quali doni per i partecipanti, oppure omaggi ricevuti da parte di associazioni culturali o enti. Si tratta di una raccolta eterogenea di cui fa parte una sezione numismatica composta da 4 monete – di cui un conio e tre esemplari del 1977 – e 16 medaglie – di cui due realizzate in terracotta e ceramica – con opere dal 1922 al 2013; una sezione di Ceramiche Galvani composta da 6 piatti e una brocca con opere dal 1933 al 1963 e una sezione con placchette, una tavoletta di legno e un mosaico realizzate tra il 1980 e il 1999. La Società Filologica Friulana conserva altre due copie della stessa medaglia, oggetto di catalogazione, una di dimensioni maggiori in bronzo e una più piccola in oro 750.